Contatti
-Da 4 a 6 anni:
GRATUITO da Settembre 2024 a Gennaio 2025
Costo: € 60,00 da Febbraio 2025 a Maggio 2025
- 30 LEZIONI DA 1 ORA
_______________________________________________________________________________________________________________
-Da 7 a 13 anni:
Costo: € 380,00
- 30 LEZIONI DI LINGUAGGIO MUSICALE DA 1 ORA + 30 LEZIONI DI STRUMENTO. Per maggiori informazioni sugli strumenti, cliccare qui.
_______________________________________________________________________________________________________________
-Da 14 anni:
Costo: € 330,00
30 LEZIONI DI STRUMENTO. Per maggiori informazioni sugli strumenti, cliccare qui.
_______________________________________________________________________________________________________________
ORCHESTRE E CORI GRATUITI PER TUTTI
___________________________________________________________________________________________________
SCONTI
10% per tutti gli iscritti dello stesso nucleo familiare.
LEZIONI INDIVIDUALI
Sono fruibili a partire dai 14 anni, a multipli di 30 minuti per i Moduli di Linguaggio Musicale e Strumento ad un costo di 26 €/ora.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
La retta può essere pagata in due rate: 50% all’atto dell’iscrizione e 50% entro il 31 Gennaio 2025. Il pagamento può essere effettuato in segreteria con Bancomat o Carta di Credito, oppure con Bonifico Bancario (IBAN: IT63S0103058010000010247323, specificando nella causale nome e cognome e pagamento retta Scuola di Musica). A fronte del pagamento, viene rilasciata regolare fattura.
T. +39 0376 531796
F. +39 0376 531796
M musica@cfpartiemestieri.it
Fare musica insieme costituisce uno dei modi più divertenti ed educativi di vivere il proprio rapporto con la musica e con gli altri, nonché di affinare la propria tecnica strumentale ed imparare ad ascoltare le persone così da poter collaborare al raggiungimento di un unico risultato comune.
Tutti gli allievi hanno la possibilità e l’occasione di fare esperienza d’orchestra.
La musica d’insieme è gratuita ed è aperta a tutte le persone in possesso delle necessarie competenze.
Orchestra dei ragazzi
Per ragazzi fino ai 13 anni.
Orchestra giovanile
Per ragazzi dai 14 anni con una sufficiente autonomia strumentale unitamente agli insegnanti della Scuola di Musica.
Chitarrorchestra
Per allievi di chitarra con una sufficiente autonomia strumentale.
Coro
Per ragazzi che desiderano cantare insieme accompagnati da ensemble di strumenti vari.
Coro Young
Per bambini e ragazzini che desiderano cantare insieme.
Coro Mani Bianche
Per bambini e ragazzi.
La Scuola Comunale di Musica opera sul territorio suzzarese dal 1980, anno della sua fondazione, offrendo ai cittadini l’occasione per vivere la musica dal punto di vista della produzione e dell’ascolto. Essa favorisce l’apprendimento di una tecnica strumentale e vocale finalizzata alla produzione di musica sopratutto all’interno di contesti d’insieme e orchestrali.
Oggi la Scuola è punto di riferimento per la vita musicale del paese ma i suoi confini si stanno allargando, anche da quando è diventata membro aderente del Sistema Nazionale delle Orchestre e dei Cori Infantili e Giovanili. Tale associazione, con sede a Roma, ha lo scopo di portare in Italia l’esperienza musicale Venezuelana basata sulla musica d’insieme utilizzata per combattere la delinquenza e offrire un’opportunità di riscatto per le persone in difficoltà.
“L’obiettivo del Sistema in Italia è di diffondere l’educazione musicale come risposta alle difficoltà che gravano sul mondo giovanile, come prevenzione e cura delle distorsioni psico-sociali, attraverso una nuova capacità di progettare il futuro, una rinnovata scala di valori umani, contribuendo al contempo allo sviluppo economico e sociale delle aree di riferimento. Con il Sistema, si sta avviando una rivoluzionaria azione di sistema volta ad offrire a livello nazionale l’opportunità di accesso gratuito alla musica a un numero sempre maggiore di bambini e ragazzi.”
Oltre a offrire opportunità di formazione musicale ai propri iscritti, la Scuola Comunale di Musica organizza e realizza eventi per offrire alla cittadinanza occasioni di ascolto di musica dal vivo.
Progetto educativo e musicale 2024-2025
Il progetto della Scuola Comunale di Musica è caratterizzato da una didattica centrata sulla musica d’insieme, le cui lezioni sono finalizzate all’inserimento proficuo all’interno delle varie orchestre; la Scuola é nucleo del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Italia.
Le lezioni di linguaggio musicale e di strumento sono realizzate in forma collettiva per favorire il confronto fra gli allievi e stimolare un migliore apprendimento.
Il Progetto educativo e musicale della Scuola Comunale di Musica, anche per il 2024-2025, si articola in tre moduli formativi:
___________________________________________________________________________
1) LINGUAGGIO MUSICALE così definito:
- PROPEDEUTICA MUSICALE: per bambini fino a 10 anni
- CREARE MUSICA: per ragazzi dagli 11 ai 13 anni
- COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO: per ragazzi e adulti che intendono approfondire i moduli di composizione e arrangiamento di brani
____________________________________________________________________________
2) FORMAZIONE STRUMENTALE E VOCALE
- LEZIONI collettive di strumento e di canto dai 7 anni
_____________________________________________________________________________
3) MUSICA D’INSIEME così strutturata:
-ORCHESTRA GIOVANILE
-CHITARROCHESTRA
-ORCHESTRA DEI RAGAZZI
-CORO
-CORO YOUNG
-CORO MANI BIANCHE
FORMAZIONE STRUMENTALE E VOCALE
Lezioni collettive di strumento e di canto dai 7 anni per bambini, ragazzi ed adulti che intendono approfondire lo studio della musica
CHITARRA CLASSICA · CLARINETTO · CONTRABBASSO · CORNO · FAGOTTO · FISARMONICA · FLAUTO TRAVERSO · PIANOFORTE · TROMBA ·VIOLA · VIOLINO VIOLONCELLO · PERCUSSIONI E BATTERIA · FORMAZIONE VOCALE E CANTO SOLISTICO
Permette l’acquisizione della tecnica strumentale - vocale attraverso un percorso graduale di sviluppo della musicalità. Utilizza l’esecuzione di repertori musicali tratti da diversi autori, epoche e stili. Utilizza moduli di formazione a piccoli gruppi per favorire una didattica centrata sulla musica d’insieme. Ognuno può esprimersi secondo le proprie attitudini nel pieno rispetto dei tempi d’apprendimento. Non sono previsti esami intermedi e finali.
OBIETTIVO: l’apprendimento della musica come linguaggio ed espressione artistica.
ORGANIZZAZIONE:
- fino a 13 anni: 30 lezioni della durata di 1 ora in gruppi di 3 allievi; oppure della durata di 45 minuti in gruppi di 2 allievi; oppure della durata di 30 minuti individuali, in ordine di scelta della scuola.
- dai 14 anni: 30 lezioni della durata di 1 ora in gruppi di 3 allievi; oppure della durata di 45 minuti in gruppi di 2 allievi, in ordine di scelta della scuola
Lunedì: 8:00 - 12:30 / 14:00 - 17:00
Martedì: 8:00 - 12:30 / 14:00 - 17:00
Mercoledì: 8:00 - 12:30 / 14:00 - 17:00
Giovedì: 8:00 - 12:30 / 14:00 - 17:00
Venerdì: 8:00 - 12:30 / 14:00 - 17:00
Sabato: 8:30 - 12:30
La Segreteria della Scuola Comunale di Musica si trova presso la Scuola di Arti e Mestieri, in via F. Bertazzoni 1 a Suzzara.
Iscrizioni: entro il 21 Settembre 2024
Inizio attività: 23 Settembre 2024
Termine attività 31 Maggio 2025
Sospensione dell’attività:
- 01/11/2024
- 03/02/2025
- 03/03/2025
- 04/03/2025
- 25/04/2025
- 26/04/2025
- 01/05/2025
Vacanze natalizie: dal 23 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025
Vacanze pasquali: dal 17 Aprile 2025 al 22 Aprile 2025
Usare il form sottostante per mettersi in contatto direttamente con la Segreteria.
È necessario compilare tutti i campi del modulo sottostante.