News
ANNO MUSICALE 2023/2024
Per iscrizioni e/o informazioni contattare la segreteria della Scuola al n. 0376 531796 o all’indirizzo di posta elettronica musica@cfpartiemestieri.it.
Gli uffici della segreteria si trovano presso la Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”, in via F. Bertazzoni n.1 e osservano i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì 8.00-13.00/ 14.00- 17.00;
- sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30.
Documenti scaricabili
CONCERTO DI FINE ANNO 2022-2023
SABATO 10 Giugno 2023 alle ore 21 ti aspettiamo presso la Sala della Comunità Dante a Suzzara per il Concerto di fine anno musicale. 2022-2023.
Con la partecipazione del Conservatorio “Campiani” di Mantova e dei Nuovi giovani alla ribalta di Pegognaga ascolteremo la "Nostra Bohéme.
Vi aspettiamo!
CONCERTO DELLA MEMORIA
Sabato 28 Gennaio 2023 al Teatro Dante di Suzzara. I nostri allievi della Scuola Comunale di Musica in collaborazione con alcuni allievi del Conservatorio Municipale di Hertzelya-Israele- diretti dal Maestro David Sofer hanno suonato in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA. Un successo di pubblico e una toccante atmosfera di amicizia hanno caratterizzato l'intera serata che si è conclusa con l'esecuzione degli inni di entrambi i paesi.
CONCERTO DI NATALE 2022
Sabato 17 Dicembre alle 21 si è svolto l’atteso Concerto di Natale 2022 presso la Sala della Comunità Dante a Suzzara. Un successo e applausi meritati!
FESTA DELLA MUSICA 2022
La Scuola Comunale di Musica di Suzzara ha organizzato il concerto di fine anno, SABATO 4 GIUGNO, all’Auditorium parco la Quercia (Via Lenin, Suzzara).
Durante l’evento si sono esibiti gli allievi della Scuola, l’orchestra Giovanile, la Chitarrorchestra e cantanti lirici del Conservatorio “L.Campiani” di Mantova.
BONUS MUSICA 2022
L’anno inizia con una buona notizia!
La nuova Legge di Bilancio ha introdotto, fra gli altri, il Bonus Musica, pensato per coloro che stanno frequentando scuole di musica certificate.
Il Bonus Musica 2022 è una detrazione fiscale del 19%, riservata per le spese sostenute nell’anno 2021 alle famiglie con reddito complessivo non superiore a €36.000, per l’iscrizione annuale di ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni.
Il Bonus Musica si ottiene iscrivendo la spesa nella dichiarazione dei redditi. Per usufruire della detrazione, fino ad un massimo di €1.000, bisognerà aver effettuato i pagamenti in maniera tracciabile.
CONCERTO DI NATALE 2021
Sabato 18 DICEMBRE 2021 alle ore 21,00 si è svolto il tradizionale Concerto di Natale 2021 presso l’Auditorium Parco “La Quercia” di Suzzara.
Si sono esibiti gli allievi della Scuola Comunale di Musica insieme al coro Armonico Ensamble di Carpi.
Sfoglia la gallery!
CORO DELLE MANI BIANCHE
E’ una delle novità dell’anno musicale 2022-2023. La musica è espressione dell’anima e l’anima non conosce disabilità. È un modo per far vivere la bellezza della musica che riesce a coinvolgere tutti, i bambini e ragazzi, anche quelli con abilità speciali. Con guanti bianchi hanno la possibilità di esprimersi attraverso semplici coreografie del corpo e delle mani assieme ai loro coetanei, in uno scambio che integra e arricchisce tutti.
Il Coro delle Mani Bianche è gratuito per tutti.
Documenti scaricabili
Domanda di Contributo 2021
Pubblicato un Bando del Ministero Beni Culturali per richiedere un contributo ( massimo € 200,00) per le spese sostenute per l’iscrizione alla Scuola Comunale di Musica.
Il bando è stato aperto il 15/03 e si chiuderà il 15/04/2021.
La domanda va presentata sul sito (clicca qui), a cura di un genitore, per un solo figlio per nucleo familiare e viene valutata in ordine di data di presentazione (a sportello) fino ad esaurimento fondi ( €10 milioni)
Questi i principali requisiti:
- l’allievo deve essere minore di 16 anni e dimostrare di essere iscritto prima del 23/02/2020 con tracciabilità del pagamento.
- ISEE in corso di validità non superiore a € 30.000,00
Per ogni altra informazione in merito, la segreteria rimane a vostra disposizione.
Documenti scaricabili
ANNO MUSICALE 2021-2022-EMERGENZA COVID 19
Consulta il protocollo redatto e aggiornato dalla Scuola per la permanenza in sicurezza degli allievi e degli insegnanti della Scuola Comunale di Musica di Suzzara sul luogo di lavoro, in attuazione del DPCM del 24.10.20, in particolare all’art. 1 lett. c) e alle disposizioni in vigore alla data di realizzazione del presente documento.
ll presente Protocollo è aggiornato anche rispetto all’Ordinanza n. 566 del 12/06/2020 e n. 573 del 29/06/2020 di Regione Lombardia, al Rapporto ISS COVID-19 N.25/2020, al documento Musica e Covid-19 “Vademecum e prescrizioni specifiche per Bande Musicali, Orchestre Sinfoniche, Orchestre a Plettro e Cori ai fini del contenimento del contagio da Covid- 19” (a cura del Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane del 14/08/2020), del Protocollo Nazionale adottato il 14.04.20 e aggiornato il 24.04.20 tra le parti sociali e il Governo. Il protocollo regola la permanenza degli allievi dei corsi di Qualifica e Diploma e di tutto il personale ed entra in vigore dal 26.10.20.
Documenti scaricabili
Protocollo Covid Scuola Comunale di Musica 2020-2021
ANNO MUSICALE 2021-2022
Per iscrizioni e/o informazioni contattare la segreteria della Scuola al n. 0376.531796 o all’indirizzo di posta elettronica musica@cfpartiemestieri.it.
Gli uffici della segreteria si trovano presso la Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”, in via F. Bertazzoni n.1 e osservano i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì 8.00-13.00/ 14.00- 17.00;
- sabato mattina dalle 8.30 alle 12.30.
#25APRILESEMPRE_ NOTE IN LIBERTA’
>> NEW <<
Il video della performance è disponibile sul canale YouTube della Scuola
NOTE IN LIBERTA’
In occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, l’Orchestra Giovanile di Suzzara si esibirà sabato alle ore 10.30 sulla Pagina Facebook del Comune di Suzzara
Non mancate!
FLASHMOB SONORO
La Scuola Comunale di Musica invita i propri allievi e chiunque voglia unirsi ad aderire al flashmob sonoro di questa sera; la ricetta per partecipare è semplice.
L’iniziativa è diventata virale in poche ore; questo è l’invito:
“Attenzioneeee!
Ricordate questa data:venerdì 13 alle 18 in punto tutti gli abitanti d’ Italia prenderanno il loro strumento e si metteranno a suonare e cantare dalla loro finestra…il nostro paese diventerà così per quei pochi minuti un gigantesco concerto gratutito!”
AGGIORNAMENTO: CHIUSURA SCUOLA- DPCM DEL 08/03/2020
In seguito al decreto Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08/03/2020 si comunica che la Scuola Comunale di Musica rimarranno chiuse fino al 03/04/2020 compreso, fatte salve ulteriori ed eventuali disposizioni che saranno tempestivamente rese note.
MUSICA 2020/2021
Per informazioni
T. 0376.531796
M. musica@cfpartiemestieri.it
Segreteria
Lunedì - Venerdì 8.00/12.30 e 14.00/17.00
CONCERTO DI NATALE 2018
Ti aspettiamo al concerto di Natale all'Auditorium Parco La Quercia Sabato 15/12/2018 ore 21,00, con la partecipazione della Corale G.P. da Palestrina di Suzzara diretta dal Maestro Pieralessio Caroli. Non mancare!
Domanda di Contributo
Il Comune di Suzzara ha pubblicato l’Avviso per la Concessione di contributi economici alle famiglie a sostegno della frequenza di minori 7-16 anni ai corsi della Scuola Comunale di Musica 2018-2019.
Leggi il Bando
Documenti scaricabili
ANNO MUSICALE 2018-2019
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Comunale di Musica per l’anno 2018/2019.
Per informazioni contattare la Segreteria al numero 0376/531796.
Trovate L’OFFERTA MUSICALE sul volantino, qui sotto.
Documenti scaricabili
MUSICA IN FESTA
PER FINIRE IN BELLEZZA: MUSICA IN FESTA
Gli allievi dei diversi strumenti si esibiranno in giorni diversi, sempre presso Sala dei Concerti (ingresso da via Togliatti):
-MER 31 MAGGIO | ore 18.30: Allievi di CANTO E CHITARRA (Maestri Sara Stacchezzini e Francesco Tidona)
-GIO 7 GIUGNO | ore 18: Allievi di PIANOFORTE E VIOLONCELLO (Maestri Massimo Malavasi e Alessio Tedeschi)
-VEN 8 GIUGNO | ore 18.30: Allievi di PIANOFORTE (M° Monica Tirelli)
-LUN 11 GIUGNO | ore 18: Allievi di CANTO, CHITARRA E PIANOFORTE (Maestri Sara Stacchezzini, Francesco Tidona e Lorenzo Valente)
-MAR 12 GIUGNO | ore 18: Allievi di CLARINETTO, FLAUTO TRAVERSO, PERCUSSIONI E VIOLINO (Maestri Massimiliano Brutti e Paolo Grillenzoni) e ORCHESTRA RAGAZZI (M° Paolo De Gaspari)
18/05/2019 CONCERTO!
Complimenti agli allievi della Scuola Comunale di Musica che sabato si sono esibiti nella cornice dell’auditorium suzzarese.
Sorprendente il gran finale a sorpresa insieme agli amici di Noveteatro di Novellara!
Presto saranno disponibili le immagini della serata!
CONCERTO DI NATALE 2017
Si è svolto Sabato 16 Dicembre ore 21,00 il tradizionale Concerto di Natale che ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico.
Al concerto hanno suonato la Chitarrorchestra del Maestro Franco Tidona e l’ORCHESTRA GIOVANILE DI SUZZARA diretta dal Maestro Paolo De Gaspari. Si è esibito anche il CORO delle allieve della Maestra Sara Stacchezzini.
Complimenti a tutti gli allievi, ai loro insegnanti e al Direttore Artistico Paolo De Gaspari.
Felice Natale!
L’ANNO MUSICALE E’ ALLE PORTE
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Comunale di Musica per l’anno 2017/2018. Per informazioni contattare la Segreteria al numero 0376/531796. Per vedere tutta la nostra OFFERTA MUSICALE cliccate qui.
CONCERTO FINALE
Nella consueta cornice dall’Auditorium La Quercia SABATO 27 MAGGIO alle ore 21 si sono esibiti i musicisti dell’Orchestra Giovanile, dell’Orchestra dei Ragazzi, della Chitarrorchestra e le cantanti del Coro. Cliccate sul link per vedere l’album di foto.
CONCERTO A MEZZANI
Reduci dal successo del Concerto prenatalizio della settimana precedente, i giovani musicisti e cantanti si sono esibiti nel nuovo oratorio di Mezzano Inferiore. All’Orchestra Giovanile di Suzzara si sono aggiunti anche alcuni elementi del MezzaBanda, gruppo ospite. Al termine il pubblico è stato deliziato dagli a solo del bravissimo trombettista Marco Pierobon (Concerto in RE per tromba e orchestra, G. Tartini). Una bella gita nel mezzo alla Pianura Padana per consolidare un gemellaggio produttivo. Altre foto si trovano sulla nostra pagina facebook.CONCERTO “Aspettando Natale”
Grandi esibizioni quest’anno all’Auditorium la Quercia. Il tradizionale concerto prenatalizio è stato aperto dai provetti chitarristi della CHITARRORCHESTRA guidati dal Maestro Franco Tidona. Poi l’ORCHESTRA GIOVANILE DI SUZZARA diretta dal Maestro Paolo De Gaspari ha deliziato il pubblico affrontando in maniera magistrale un repertorio piuttosto impegnativo. Negli ultimi due brani ai musicisti più esperti si è aggiunta l’ORCHESTRA DEI RAGAZZI. Anche il CORO delle 13 allieve della Maestra Sara Stacchezzini si è esibito con quattro brani a più voci, accompagnato prima dalle chitarre e poi dall’orchestra. Ospite d’eccezione L’ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE MODENESE diretta da Emanuele Raganato, con cui speriamo di continuare a collaborare. La degna conclusione è stato un pezzo suonato dalle orchestre suzzaresi e modenese riunite, che hanno saputo così incarnare lo spirito della musica d'insieme che guida la Scuola di Musica. Bravi tutti e complimenti ai musicisti e ai loro maestri! Ringraziamo il sig. Vezzani per le foto che ci ha inviato. Il video e le altre foto ufficiali saranno pubblicati appena possibile.Documenti scaricabili
ASPETTANDO NATALE
Al consueto concerto organizzato dalla Scuola Comunale di Musica suoneranno la Chitarrorchestra del Maestro Franco Tidona e l’ORCHESTRA GIOVANILE DI SUZZARA e l’ORCHESTRA DEI RAGAZZI dirette dal Maestro Paolo De Gaspari. Si esibirà anche il CORO delle allieve della Maestra Sara Stacchezzini. PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DELL’ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE MODENESE diretta da Emanuele Raganato. L’ingresso è come sempre gratuito. Tra i brani che verranno suonati ci saranno pezzi molto diversi, da Oh when the Saints (Gospel tradizionale americano), Scarborough Fair (Ballata tradizionale inglese), passando per With or without you (U2), fino ai più classici Beethoven, Čajkovskij, Bizet, Mascagni e Puccini.LA PROPOSTA MUSICALE PER L’ANNO 2016/2017
Per chi non è iscritto, è possibile fare qualche prova gratuita. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare la Segreteria della Scuola di Arti e Mestieri (via Bertazzoni 1) allo 0376 531796.
ORCHESTRA E CORO A MODENA
A Modena l’edizione 2016 della Festa europea della Musica si è svolta sabato 25 giugno, e tra le 12 location ce n’era una in piazza Roma (proprio davanti all’Accademia Militare) dedicata al Festival di orchestre giovanili, lo “Youth Festival”. Il Concerto dei nostri musicisti ha avuto un gran successo, e il contributo del coro nell'ultimo brano è stato molto apprezzato. Si ringrazia il sig. Stefano Vezzani per le fotografia che valorizzano persone e ambiente.PER FINIRE IN BELLEZZA: MUSICA IN FESTA
Gli allievi dei diversi strumenti si esibiranno in giorni diversi, sempre presso Sala dei Concerti (ingresso da via Togliatti): -LUN 23 MAGGIO | ore 19: Allievi di PIANOFORTE (M° Lorenzo Valente) -MARV24 MAGGIO | ore 18: Allievi di CHITARRA (M° Franco Tidona) -MER 25 MAGGIO | ore 20: Allievi di PIANOFORTE (Maestri Maria Ala-Hannula e Leonardo Zunica) -VEN 3 GIUGNO | ore 18: Allievi di VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO e CLARINETTO (Maestri Massimiliano Brutti e Alessio Tedeschi) -VEN 10 GIUGNO | ore 18: Allievi di CANTO e PERCUSSIONI (Maestri Sara Stacchezzini e e Bryan Berti) Il CONCERTO FINALE invece sarà SABATO 28 MAGGIO, alle ore 21, presso l’AUDITORIUM PARCO LA QUERCIA (viale Lenin). In quella occasione suoneranno la Chitarrorchestra e l’Orchestra e si esibiranno le allieve di canto.I BAMBINI DELLA PROPEDEUTICA MUSICALE
Il 23 Maggio i bambini dei corsi di propedeutica hanno terminato il loro anno musicale, dando un saggio di quello che hanno imparato in questi mesi con la Maestra Marina Ielmini. Divisi in gruppi, e davanti ai loro genitori attenti e divertiti, hanno eseguito alcuni esercizi e canzoni, dando prova di aver raggiunto una certa sensibilità uditiva, un buon coordinamento ritmico – motorio, e un uso corretto della voce anche come strumento musicale per attività di coro. La propedeutica musicale è un corso rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni con l’obiettivo di avvicinarli gradualmente all’esperienza musicale attraverso attività che richiamano il gioco. Partendo dalla viva esperienza, e con lo svolgimento di diverse attività ludiche, i corsi propedeutici attivano e sviluppano le capacità di comprensione e di espressione attraverso il linguaggio sonoro. Inoltre favoriscono un corretto e libero approccio dei bambini a vari strumenti, dando loro la possibilità di conoscere e confrontare le diverse opportunità offerte.IL VIAGGIO DEI MUSICISTI
I nostri ragazzi, accompagnati dal M° Franco Tidona e dalla M^ Sara Stacchezzini, hanno vissuto un'intensa esperienza di condivisione con altri gruppi europei provenienti dalle città gemellate con Brioude. Sabato sera hanno anche allietato tutto il pubblico internazionale con brani classici e moderni, in più lingue. Insomma un grande successo umano e professionale che ha unito persone di età e provenienza diverse all'insegna della musica e della collaborazione.DALLA FINLANDIA FINO A QUI
I nostri musicisti in erba hanno incontrato “Gli Archetti Sinfonici” in arrivo nientemeno che dalla Finlandia. E’ un’orchestra d’archi del Pirkanmaa Music College della città di Tampere, tra le città culturalmente e musicalmente più attive di Finlandia. Durante la loro tournée italiana sono stati ospiti anche a Suzzara, dove hanno cenato e suonato con i nostri allievi. Il titolo del concerto, Facciamo Musica Insieme, era già emblematico dell’obiettivo della serata: mettere a contatto ragazzi provenienti da realtà musicali diverse e far crescere la consapevolezza della forza della musica suonata insieme. Il successo della serata è stato grande: il numeroso pubblico era entusiasta dello spettacolo, i ragazzi hanno fatto un’esperienza di scambio indimenticabile, e le orchestre suzzaresi sono state invitate in Finlandia per contraccambiare la visita… La felice collaborazione è stata possibile grazie alla nostra Maestra di piano Maria Ala-Hannula.CONCERTO A PALAZZO
Palazzo D’Arco a Mantova, che ha appena riaperto le proprie sale al pubblico, ha ospitato i nostri musicisti guidati dal Maestro Paolo De Gaspari. Il concerto era inserito all’interno del programma di eventi di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016. L’Orchestra ha accolto i visitatori nella prestigiosa Sala dello Zodiaco a partire dalle 10.30 di Domenica 24 Aprile, presentando cinque pezzi tratti da brani sia classici che moderni: da Il lago dei cigni di Čajkovskij (Atto 1 e 3), a Nuovo Cinema Paradiso di Morricone (Tema d’amore), passando per la Sinfonia N. 7 di Beethoven (secondo movimento, allegretto) e il Brandenburg Concerto N. 5 di Bach (primo movimento, allegro). Infine, come contributo originale, è stata eseguita La mezza stagione, adattamento di De Gaspari de La Primavera di Vivaldi.